Non c'è dubbio che gli umani abbiano abitato l’Etiopia sin dagli albori della storia documentata, come indicato dai primi disegni trovati nelle caverne. Gli etiopi di oggi non appartengono ad un unico gruppo razziale o etnico, un fatto che si riflette nella diversità delle loro lingue. Alcuni popoli residenti lungo la riva del fiume dell'Omo, come i Surma, erano chiaramente tribali e semi-nomadi, mentre altri erano più dipendenti dall'agricoltura.

Leggi tutto: Cultura Tribale in Etiopia

Il territorio etiope presenta un enorme altopiano che si estende ad un'altitudine compresa tra 2000 e 3000 metri sopra il livello del mare. Nel nord e nel centro del paese svettano 25 cime montuose che superano i 4000 metri di altitudine. Non a caso l’Etiopia è stata soprannominata il "Tetto d'Africa" garantendo magnifici panorami ed indelebili ricordi. Ad esempio, nei Monti Semien, alcune vette superano i 4000 metri e la più alta è la montagna chiamata Ras Dashen che raggiunge un'altezza di 4630 metri.

Fare trekking sulle montagne Semien è diverso dallo scalare il Kilimangiaro: non si ha bisogno di Sherpa ed l bagaglio è trasportato a dorso di muli. I percorsi, in aggiunta, sono facili per tutti.

Leggi tutto: Trekking in Etiopia

La storia dell'Etiopia inizia con Lucy. Lucy era una femmina ominoide che visse in quella che oggi è chiamata Awash Valley ad Hadar. Parliamo di circa 3,2 milioni di anni fa. Lo scheletro fu scoperto nel 1974.

Leggi tutto: Lucy