Tour al Sud dell’Etiopia e le Tribù della Valle dell’Omo

South Ethiopia Tour Omo Valley Tribes

Questo viaggio a Sud, nella Valle dell’Omo, è come visitare un museo vivente. Quattro dei principali gruppi linguistici africani sono rappresentati nella regione, comprese le lingue omotiche. In generale si può affermare che, a seconda di dove si disegnano le linee, ben due dozzine di tribù diverse occupano il Sud Omo. Alcune sono formate da decine di migliaia di persone, altre non più di 500, ma ognuna di esse rimane culturalmente unica.

In aggiunta, si attraversa parte della Great Rift Valley che è un’esplosione di fauna selvatica. Questo è l'itinerario per gli amanti dell'avventura che attraverseranno strade secondarie e non battute con fuoristrada.

TET 002 - PROGRAMMA DELL'ETIOPIA SUD

Valle dell'Omo "l'ultima regione selvaggia dell'Etiopia"

Itinerario culturale

Durata: 11 notti / 12 giorni

Sistemazione: hotel e campeggio

Giorno 1: Addis Abeba

Arrivo ad Addis Abeba all’aeroporto internazionale Bole e incontro con il nostro rappresentante per il trasferimento e pernottamento in hotel.

Giorno 2: Addis Abeba

Intera giornata dedicata alla visita della città di Addis Abeba: il Museo Nazionale dove potrete vedere il famoso fossile di Lucy (3,2 milioni di anni), il Museo Etnografico, il museo di Entoto St. Mary, la chiesa della cattedrale della Trinità e il bazaar Merkato, il più grande mercato all'aperto dell'Africa. Pernottamento in hotel

Giorno 3: Awassa

Partenza alla volta di Awassa via Butajera. Visita alla chiesa scavata nella roccia di Adadi Mariam che si crede venne scolpita dal re Lalibela alla fine del XII secolo; a seguire le stele di Tiya, scolpite da pietre monolitiche e usate come tomba per i soldati morti tra i 18 e 22 anni. La Stele di Tiya è stata inserita dall’UNESCO nella lista del patrimonio mondiale. Pernottamento in hotel.

Giorno 4: Arba Minch

Dopo la colazione, partenza per il lago Awassa per ammirare gli uccelli acquatici colorati e il mercato del pesce dove la gente compra pesce fresco dai pescatori; proseguimento quindi per la cittadina di Arba Minch sul lago. Sosta per la visita a due diversi villaggi: di Alaba e e del popolo di Dorze che vive sulla montagna Guge ed è famoso per le abitazioni ad alveare di bambù alveolare e per la tessitura. Nella societá Dorze è un tabú per gli uomini tessere il cotone e per le donne girare il cotone e anche il tabù per le donne per produrre un panno tradizionale. Pernottamento in hotel

Giorno 5: Arba Minch

Al mattino, partenza per il Parco Nazionale di Nechi Sar situato nella Rift Valley per ammirare molte specie di uccelli e mammiferi. Il luogo è un incanto con le sue molte specie di uccelli e mammiferi: pappagalli africani panciarancio, otitidi, tessitori, sassicole modeste, batis pigmei, rondini minori, anubi, sciacalli dal dorso argentato, otocioni, manguste egiziane, facoceri, gazzelle di Soemmerring, cudú minori, dik-dik di Salt. Dopo pranzo escursione in barca sul terzo lago piú grande dell’Etiopia, il lago Chamo, famoso per i grandi coccodrilli, ippopotami e uccelli acquatici. Pernottamento nello stesso hotel

Giorno 6: Jinka

Dopo colazione, partenza per Weyto attraverso la città di Key Afer. Sulla strada, visita al villaggio di Konso, dove si potranno ammirare abiti variopinti, impressionanti terrazzamenti della terra, statue di legno incise annualmente usate come lapidi e negli spazi comuni. La casa della comunità è chiamata Mora ed è qui che tutti i ragazzi di età superiore ai 12 anni passano le notti fino al giorno del loro matrimonio. Proseguimento per il pranzo a Weyto. Il viaggio continua quindi per la città di Jinka. Durante il tragitto, visita al popolo Tsemay, che dà il diritto alle ragazze di scegliere il marito. Le gravidanze prima del matrimonio sono considerate inaccettabili e, nella società Tsemay, le spose mangiano insieme allo sposo solo durante la luna di miele e mai più. Se si visita questa zona il giovedì, sosta al mercato coloratissimo di Key Afer per i popoli Tsemay e Benna. Pernottamento: campeggio

Giorno 7: Turmi

Al mattino, partenza per il Parco Nazionale di Mago per visitare il popolo Mursi le cui donne sono famose per i grandi dischi di argilla inseriti nelle labbra inferiori. Le donne Mursi iniziano a tagliare le labbra tra i 12 ei 16 anni e poi di notte inseriscono - con dimensioni a crescere con il passare del tempo – dei dischi sempre piú grandi per allungare le labbra fino a poter contenere dischi di argilla rotonda anche da 6 pollici. Gli uomini Mursi indossano molto poco, anche se ora sta diventando sempre piú comune vederli coperti da un panno di cotone. Dopo pranzo partenza per Turmi via Dimeka. Se il giorno è sabato o martedì, avremo la possibilità di vedere il colorato mercato settimanale di Dimeka. Pernottamento: campeggio

Giorno 8:Turmi

A.M drive to Korocho village to visit the karo tribe; They are famous for body decoration during the ceremony; In the old time, Men are famous for body scars; By counting of the scars, you can identify how many person he killed. Afternoon visit the Hammer village, where you see kids playing in the compound and women are decorate their hair by using red soil, water and cow butter. Hamer people have a bull Jumping ceremony; This ceremony is a transformation for young boys from young to adulthood; During the ceremony, you see the real Hamer traditional dance called Eveangadi; and also the women from the jumper’s families are being wipe by his friend’s to show their love to the Jumper. Overnight same camping

Giorno 9: Turmi

Guida a Omorate per visitare il popolo di Dassench che vive aldilà del fiume Omo. Ritorno a Turmi. Se è lunedì, a Turmi c'è un mercato settimanale per gli Hamer. Pernottamento nello stesso campeggio.

Giorno 10: Arba Minch

Il viaggio continua sino ad Arba Minch, via Arbore. Sulla strada ci si ferma presso la tribù Arbore che pratica la circoncisione prima delle nozze per le ragazze. È tradizione che le future spose passeranno quindi due mesi nella casa della famiglia del marito. Pernottamento in hotel

Giorno 11: Langano

Visita al lago Langano (l'unico lago balneabile dell’Etiopia) attraverso la città di Shashemane dove vivono i Rasta (giamaicani che adorano l'imperatore Haile Sellassie). Durante il viaggio, visita al popolo e villaggio dei Welayata. Pernottamento in hotel

Giorno 12: Addis Ababa/Partenza

Tempo a disposizione presso il lago fino alle 10:30, orario di partenza per il rientro ad Addis. Durante il tragitto, visita al Lago Zeway – il più grande della Rift Valley settentrionale – dove sarà possibili vedere i variopinti uccelli acquatici. Dopo la cena in un ristorante tipico della Capitale, trasferimento in aeroporto per la partenza. Fine del tour

Richiedi questo tour